E' uscito per i tipi della Spilimbergo.Arte il secondo volume dedicato alla cartoline elaborate da artisti per Spilimbergo. Il titolo del Volume, di 200 pagine circa, è MAIL ART & ALTRO, X SPILIMBERGO con testi di Vittorio Sgarbi, Alessandra Santin, Boris Brollo, Manlio Gaddi, Annamaria Poggioli e Cesare Serafino. Il progetto del libro che raccoglie 672 manufatti artistici, dedicato a Spilimbergo, rientra nel complesso baratto che l'artista Cesare Serafino aveva avviato con gli artisti italiani, a cui inviava un prosciutto di San Daniele in cambio di un'opera dedicata alla sua Città. Il tutto per istituire una Quadreria dedicata a Spilimbergo. Centinaia di opere hanno visto la luce in cambio della carne; tant'è che una parte è raccolta in un volume dal titolo UNA COSCIA DA MORDERE con circa 130 testimonianze sulla bontà del prosciutto da parte di artisti come Vedova, Zotti, Christo e Jean Claude, Ceccobelli, Cascella; registi quali Antonioni, Fellini, Zavattini; fotografi fra cui Franco Fontana, e architetti come Sottsass e Piano. Assieme all'invio dei prosciutti il Cesare Serafino dava loro delle cartoline con vedute di Spilimbergo sulle quali gli Artisti dovevano intervenire con Segni o Testi e re-inviarle al Nostro. Assieme alle cartoline spesso gli artisti , più generosi, inviavano piccole opere o disegni, tutti qui riportati a colori, e indicati nell'indice. Il progetto per la Quadreria di Spilimbergo a trovato aiuto per la sua istituzione in critici e storici oggi non più presenti, ma qui ricordati come Gillo Dorfles, Lugina Bortolatto, Tono Zancanaro e Gina Roma, fra i più noti. Il volume sarà presentato nelle città di Portogruaro e Spilimbergo e messo in vendita ad offerta. Il ricavato andrà devoluto all'ANDOS, Associazione Nazionale Sezione spilimberghese. Il progetto è stato sostenuto da sponsor privati e da associazioni culturali fra cui l'AIAP-UNESCO, Portogruaro, Splimbergo.