IANNIS KOUNELLIS A PALAZZO LANTIERI GORIZIA

JANNIS KOUNELLIS A PALAZZO LANTIERI DI GORIZIA

 

 

 

Grazie al pittore C. A. Serafino ho potuto vedere a Gorizia: Palazzo Lantieri con la padrona di casa e, preziosa guida, Carolina Lantieri la quale ci ha permesso di visitare

il suo storico Palazzo in cui risiede una collezione di arte contemporanea con artisti del calibro di Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Gunter Forg, Franz West, Jan Fabre, Getullio Alviani e Domenico Bianchi fra i più noti. L'opera che più mi ha colpito per la sua singolarità è stata l'opera di Kounellis. Una installazione Senza Titolo (Confine) che oggi, nell'anno di Gorizia: capitale europea della cultura 2025, è più che mai Simbolica! Singolare perché opera costruita sul luogo, due stanze di solaio occupate da putrelle in ferro e strumenti musicali legati sopra col fil di ferro. Un violino, un saxofono e un clarinetto contrastano, per sagome, lucentezza e materiali, col crudo e grigio ferro. L'installazione occupa entrambe le stanze da terra al soffitto, ed è montata ad X come fosse un Cavallo di Frisia, cioè un reticolato come quelli della guerra del 1915/18 che venivano posti a difesa della trincea. Un'opera di anni fa che già presagiva l'attuale situazione politica e indica, ancor oggi, la necessità del superamento della Guerra. Probabilmente l'opera è nata, sull'idea di "confine" della Prima Guerra Mondiale che cambiò la geografia dell'Europa, come oggi tende a cambiare quella della ex Russia europea con l'invasione dell'Ucraina. A questo proposito nel Salone Nobile c'è un'altra installazione a specchio sul soffitto, opera di Michelangelo Pistoletto, leone d'oro della Biennale di Venezia, che rappresenta la Mitteleuropa fatta a specchi intagliati di cui la superficie rispecchia nella sua translucidità tutti coloro che vi passano sotto. Volenti o nolenti. Opera site specific pure questa. Ma ritorniamo alla simbologia dell'opera "Senza Titolo (Confine)" di Kounellis. Essa si muove nella duplicità del Simbolo il quale ha due facce: nell’uso degli antichi Greci era un mezzo di riconoscimento. E il simbolo era costituito da ognuna delle due parti ottenute spezzando irregolarmente in due un oggetto (moneta o altro) e che una volta riunito era il segno della fraterna amicizia fra le due parti che lo conservavano. Ed è in questa duplicità che va letta l'opera del Kounellis. Il "confine" è una ferita che divide le carni, i popoli, le famiglie. E' una cesura ambivalente di qua o di là. Odio/Amore. Piacere/Dolore. Felicità/Infelicità. Fedeltà/Infedeltà. Durezza/Tenerezza.

Ricordo, qui, che nella visione paranoico-critica di Salvador Dalì, oltre al Tempo Molle vi fu fondamentale il concetto di Duro e Tenero (inteso come immateriale) che lui applicava al telefono. Apparecchio fatto, all'epoca, di bachelite, materia dura, che trasmetteva l'immateriale della voce. O l'aragosta, crostaceo dalla dura corazza e dal tenero e morbido corpo interiore. Così in Kounellis siamo difronte alla durezza del ferro in putrelle del cavallo di frisia, di contro al suono delizioso degli strumenti musicali. Una contraddizione in termini, che ci pone davanti ad uno shock abreativo: scarica emozionale che rimuove traumi inconsci. Ma se la duplicità del simbolo è parte della stessa medaglia ecco che la coppia diventa teatro dove uno è il Carnefice ed uno la Vittima, e come sappiamo e vediamo costantemente nella guerra i ruoli sono intercambiabili. Pertanto l'opera del Kounellis in Palazzo Lantieri è stata anticipatrice e ben si attaglia alle guerre attuali che solo la Cultura, con la C maiuscola, può far soprassedere pacificando la realtà. Cosa che abbiamo visto grazie alla nomina di capitale europea della cultura per Gorizia, la quale ha visto le due Gorizie unificarsi in prospettiva di una vita comune.

Boris Brollo

 

Per le visite, o info: PALAZZO LANTIERI

 

Categorie: articoli
Pubblicato il 30 Aprile 2025

Galleria

News correlate

IN BIENNALE IL MAUSOLEO TRUMP

11 Agosto 2025

IN BIENNALE IL MAUSOLEO TRUMP

. Qui l'arte ha finito il suo ruolo combattivo per assumere quello ossequioso al potere. Di fatto Andress Serrano, artista scandaloso per il suo Piscio con Cristo, qui fa domanda al Dipartimento di Stato Usa, indirettamente allo stesso Trump, per esporre un Monumento Tombale a imperitura memoria sullo stesso presidente Donald Trump. Per cui un progetto che poteva essere letto come anti-potere diventa esso stesso glorificatore dello stesso potere, per quanto critico possa essere nella sua manifestazione estetica! Restiamo in attesa di vedere per credere.

140° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI RUSSO.- PORTOGRUARO FESTEGGIA

30 Maggio 2025

140° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI RUSSO.- PORTOGRUARO FESTEGGIA

Al via gli eventi per i 140 anni dalla nascita di uno dei cinque fondatori del Futurismo. I palazzi del centro storico ospitano sulle facciate video proiezioni e nei bar e ristoranti, prossimamente, aperitivi e piatti futuristi. Donati dalla famiglia dell'artista alcuni arredi della sua ultima abitazione. Dalla mostra romana “Il tempo del Futurismo” sono in arrivo gli Intonarumori, ricostruiti dal maestro Pietro Verardo. Giovedì 29 maggio l'appuntamento con lo studioso Guido Andrea Pautasso. In riva al Lemene, fino a dicembre, seguiranno conferenze con studiosi ed esperti della prima Avanguardia italiana del '900

IL RITRATTO DELLA MOGLIE DI LUIGI RUSSOLO A PORTOGRUARO

30 Maggio 2025

IL RITRATTO DELLA MOGLIE DI LUIGI RUSSOLO A PORTOGRUARO

Un critico russo, certo Lermentov, ai primi del Novecento scosse la critica d'arte con affermazioni che mettevano in discussione le attribuzioni dei quadri a determinati pittori. La Critica allora si serviva dell'analisi del colore e della pennellata per dire se era della scuola toscana o scuola veneta. Ecco il Lermentov, che, poi, si seppe essere il medico italiano Giovanni Morelli, sosteneva che ogni pittore ha una sua modalità nel fare le mani, le orecchie, il naso etc. Ha cioè un solo ed unico modo di dipingere la fisiologia umana e la farà uguale in ogni suo quadro al di là della composizione formale a cui lavora. Per cui le mani del Bronzino sono diverse da quelle di Michelangelo. E così via. Ecco che si dovettero rivedere i criteri assegnativi dei quadri. E qui la figura del critico ne uscì derisa, come minimo! Da qualche anno il Comune su mia segnalazione, e grazie all'allora sindaco Florio Favero, acquisì una ventina di opere grafiche del Russolo del periodo Classico Moderno, come lui le definiva, provenienti dall'antiquario padovano Luciano Franchi. Opere poi "espertizzate" dal prof. Franco Tagliapietra. E già pubblicate in occasione della mostra: Futurismo & PostFuturismi, dedicata a Luigi Russolo nel 2019 alla galleria Ai Molini. Ebbi in mano per la prima volta un disegno, dove davanti c'era un Ritratto di Donna, e sul retro una composizione astratta! Lo esponemmo. In seguito all'acquisto di un catalogo di una mostra ad Ascona in Svizzera di Russolo a cura di Anna Gasparotto trovai un ritratto ad olio titolato: Ritratto di Signora (Maria Zanovello) del 1920. Finalmente la moglie era stata effigiata, era stata ritratta. Ciò mi rimandò al disegno su carta della nostra "sconosciuta" con sul retro una dedica. E dai confronti della capigliatura, del mento e del naso mi dissi questo è per certo il ritratto a disegno della moglie! Ma sorpresa finale: guardando il retro trovai una dedica, sfuggita a tutti noi, con scritto: ARCHIVIO LUIGI RUSSOLO, Disegno, 1941. Maria Zanovello moglie di Russolo. In fede: Boccato Renzo (?). Più sicuri di così! Quindi Portogruaro è in possesso, per pura casualità, e senza averne coscienza del ritratto a disegno della signora Maria Zanovello che credo unico nella sua produzione grafica.